Coro di Voci Bianche
Il Coro di Voci Bianche nasce nell'autunno del 2001 ed è attualmente composto da circa 40 ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 18 anni e ha debuttato il 16 dicembre 2004 all'Auditorium di Milano con i Carmina Burana di Carl Orff, sotto la guida di Romano Gandolfi.
Dalla Stagione 2010/2011 si è esibito con direttori del calibro di Zhang Xian, Riccardo Chailly, Claus Peter Flor, John Axelrod, Wayne Marshall, Ruben Jais, Marcello Panni e Giuseppe Grazioli. Ha affrontato diverse opere tra cui le Sinfonie n. 3 e n. 8 di Mahler, Carmina Burana di Orff, Passione secondo Matteo di Bach, Lo Schiaccianoci di Čajkovskij, War Requiem,Friday Afternoon e Rossini Suite di Britten, Ivan il Terribile di Prokof'ev, Mysterium di Rota e Apocalypsis di Marcello Panni.
Ha registrato opere di Nino Rota per Decca.
Si esibisce inoltre a dicembre in concerti straordinari interamente dedicati alle Carole natalizie, oltre a essere sempre protagonista di concerti nella rassegna "Crescendo in Musica", dedicata a bambini e ragazzi come loro, con opere come L'orto dei sogni e La voce rapita di Chiddemi, Il piccolo spazzacamino di Britten, Il Natale degli Innocenti di Nino Rota, La Regina delle Nevi di Valtinoni-Madron, musiche da film e musical.


All’interno delle Stagioni della Fondazione, le formazioni corali giovanili hanno affrontato le pagine di colonne sonore, in sincrono con la proiezione dei film, come Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell’Anello e Mamma ho perso l’aereo.
Grazie alla fama acquisita negli anni, il Coro di Voci Bianche viene spesso chiamato come protagonista in eventi al di fuori dell'Auditorium, tra cui l'inaugurazione di Piazza Gae Aulenti a Milano (2013) e i festeggiamenti di Natale del Centro Studi Grande Milano (dal 2013).
Nel dicembre 2011 il Coro di Voci Bianche ha partecipato alla tournée in Oman esibendosi nella Carmen di Bizet, insieme all'Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico diretti dal Patrick Fournillier e, nel maggio 2018, si è esibito nella Tosca di Puccini al Teatro Lirico di Magenta.
Numerosi bambini e ragazzi hanno preso parte alle Masterclass "Giovani Consonanze" presso l’Ellesmere College di Birmingham e San Pietroburgo al termine delle quali si sono esibiti in concerti accompagnati dall'Orchestra Sinfonica Junior.
Dal 2008 il Coro di Voci Bianche è diretto da Maria Teresa Tramontin.
Il tuo contributo è la nostra energia

Sostieni l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.
Avrai la possibilità di far parte di un grande progetto, quello della nostra Casa della Musica per Milano.
Il tuo contributo è la nostra energia! Potrai partecipare, rafforzare e sostenere il nostro impegno verso la divulgazione musicale attraverso i concerti, le attività e un'offerta musicale tra le più variegate e prestigiose del nostro paese.
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Media Partner
Travel Partner
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
biglietteria@laverdi.org
Largo Mahler,
Milano
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153