Fondata nel 1993 da Vladimir Delman, l'Orchestra è diventata fin da subito un riferimento imprescindibile per il grande repertorio sinfonico a Milano e dintorni. Sul suo podio, dal 1999 a oggi si sono susseguiti tre Direttori Musicali di altissimo prestigio:
Riccardo Chailly (1999 - 2005), la cui esperienza ha portato la compagine ad imporsi come una delle più rilevanti realtà sinfoniche nazionali e internazionali, in grado di affrontare un repertorio che spazia da Bach ai capisaldi del sinfonismo ottocentesco fino alla musica del Novecento; Zhang Xian (2009 - 2016), primo direttore donna ad assumere un tale incarico in Italia e, infine, Claus Peter Flor (2017/18 - in corso).
Nel corso della sua Storia, l'orchestra ha ospitato alcune delle più
illustri bacchette
della seconda metà del Novecento, da Carlo Maria Giulini a Peter Maag, da
Georges Prêtre
fino a Vladimir Fedoseyev, Helmuth Rilling, Patrick Fournillier e Riccardo Muti. Tra i grandi solisti protagonisti di memorabili concerti ricordiamo
Martha Argerich
, Aldo Ceccato, Tibor Varga, Steven Isserlis,
Lilya Zilberstein
, Roberto Prosseda,
Kolja Blacher
e Yefim Bronfman.
Oltre alla continua presenza a Milano con una ricca stagione sinfonica, l’Orchestra è invitata spesso in sale prestigiose in Italia e all’estero. Tra gli impegni più iconici da segnalare le due tournée nella Stagione 2009/10 : la prima nei principali teatri della Svizzera, con
Roberto Abbado
alla direzione, la seconda, in Italia con
Wayne Marshall
. Nel 2011 l'Orchestra e le formazioni corali sono state invitate, in occasione dell’inaugurazione della Royal Opera House di Muscat, in Oman per l’esecuzione della
Carmen
di Bizet (direttore Patrick Fourniller). Nel 2012 l’Orchestra, diretta da Jader Bignamini e con la partecipazione della violinista Francesca Dego, è stata protagonista di una
trionfale tournée in Russia
(Mosca e San Pietroburgo), in occasione dei 40 anni di attività a Mosca di Banca Intesa San Paolo.
.png/eyJhbGciOiJIUzI1NiIsInR5cCI6IkpXVCJ9.W10.M2Nsg35BOL1WTyL7r-QYaK3oeWk64oZYHs7Y0fb1C3k)
© Nora Roitberg

© Studio Hänninen
Tra i momenti più salienti, ricordiamo, con grande orgoglio, i due concerti eseguiti davanti a Sua Santità Benedetto XVI in Sala Nervi (Città del Vaticano). Il
2013, anno verdiano e ventesimo compleanno dell’Orchestra Sinfonica, ha visto l’attività de laVerdi proiettata
ancora
una volta all’estero, con una tournée in Germania e la prestigiosa partecipazione ai Proms della BBC. La Stagione del Ventennale è stata caratterizzata tra l’altro da un ampio programma di concerti dedicati al Bicentenario Verdiano e dall’esecuzione della grandiosa
Ottava Sinfonia
di Gustav
Mahler, presso la Fiera MiCo – Milano Congressi, che ha segnato il ritorno di Riccardo Chailly alla direzione dell’Orchestra.
Tra gli impegni recenti, segnaliamo: nel 2016 tre concerti dell'orchestra sinfonica alla Grosses Festspielhaus di Salisburgo e un’esibizione del Quartetto d'archi in Kuwait; nel 2017 la formazione sinfonica si è esibita a San Pietroburgo, invitata in occasione del Forum economico internazionale, e in Francia al Festival de La Chaise-Dieu (per due concerti con il
Requiem
di Verdi). A gennaio 2018 le acclamate esibizioni al KKL di Lucerna: un concerto con Flor e Khatia Buniathisvili (Robert Schumann, Concerto per pianoforte in La minore - Petr Il'ic Čajkovskij, Sinfonia n. 5) e due repliche di
West Side Story
(proiezione del film e colonna sonora eseguita dal vivo in sincrono) dirette da Ernst van Tiel.
Tra i grandi avvenimenti ospitati all'Auditorium di Milano, ricordiamo il Concerto straordinario per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e per la ricorrenza delle Cinque Giornate di Milano, alla presenza dell'allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 20 marzo 2011 con la direzione di Jader Bignamini. Da ricordare anche l’esecuzione del
War Requiem
di Britten al Teatro alla Scala, l’11 settembre 2011, con Orchestra, Coro Sinfonico e Coro di Voci Bianche per la direzione di Zhang Xian (Maestro del Coro Erina Gambarini, Maestro del Coro di Voci Bianche Maria Teresa Tramontin), in occasione del decimo anniversario dell’attacco alle Torri Gemelle di New York City.
Parallelamente all’attività concertistica l’Orchestra ha sviluppato un’intensa attività discografica, incidendo più di trenta dischi, spaziando dal repertorio verdiano e rossiniano al grande sinfonismo romantico e russo.