Il Coro degli Stonati
Obiettivo del corso è acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità vocali attraverso il piacere di fare musica insieme divertendosi e imparando contemporaneamente. Le lezioni, tenute da Maria Teresa Tramontin, riguardano la postura, la respirazione, l'emissione del fiato e del suono, l'utilizzo delle vocali e delle consonanti, il controllo del diaframma con vocalizzi e semplici canti polifonici di piacevole esecuzione, e molto altro. L’idea alla base del progetto è che non esistono veri stonati, ma solo persone che credono di esserlo, e che con la giusta educazione al canto e all’uso della voce possono cimentarsi in un qualcosa di mai fatto prima: cantare in coro!
Dopo il successo della prima edizione del corso, con soli 50 partecipanti, inizia un passaparola che ha portato negli anni ad un incremento degli “aspiranti stonati”, fino ad arrivare agli attuali quasi 500 “coristi stonati”. Nel frattempo, la stampa ha iniziato a interessarsi al progetto, più unico che raro , e sono stati pubblicati articoli e interviste per i quotidiani e settimanali nazionali (Repubblica, Corriere e tanti altri) e internazionali (New York Times), oltre che servizi televisivi in Rai.
La voglia di cantare e mettersi in gioco, a Milano, è alta!

PRE-REQUISITI
Non sono previsti pre-requisiti; può partecipare chiunque, di qualsiasi età (dai 18 anni in poi), e che abbia voglia di mettersi in gioco, con la propria voce e non solo.
Non sono previsti “provini”, ma solo un momento iniziale che servirà al Maestro Tramontin per ascoltare ciascuna voce (poche note, seguendo il pianoforte e il Maestro, per stabilire il registro vocale: Soprani, Mezzosoprani o Contralti – le donne, Tenori, Baritoni o Bassi – gli uomini).
LEZIONI
20 appuntamenti da 90 minuti ciascuno – dalla prima settimana di Febbraio fino al 12 giugno 2022, una volta alla settimana.
A fine corso è previsto un Concerto Finale sul palco dell’Auditorium.
DOVE
Le lezioni avranno luogo presso il M.A.C. – Piazza Tito Lucrezio Caro 1, nella sala grande al piano terra, di ampiezza tale da consentire il giusto distanziamento per l’attività corale.
TURNI / CLASSI
È aperta una nuova classe per coloro che frequenteranno il corso per la prima volta:
il venerdì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30
Per chi invece ha già frequentato nelle edizioni passate, riporto qui di seguito i turni (le “classi”) ai quali ognuno – autonomamente - si iscriverà online in base alla passata frequentazione:
MARTEDI dalle ore 10:45 alle 12:15 – il giorno e l’orario rimangono invariati.
Chi frequentava il turno delle ore 9:00 – ora soppresso – può frequentare il turno delle 10:45.
MERCOLEDI dalle ore 16:00 alle 17:30 – il giorno e l’orario rimangono invariati.
MERCOLEDI dalle ore 17:45 alle 19:15 - il giorno e l’orario rimangono invariati.
MERCOLEDI dalle ore 19:30 alle ore 21:00 – il giorno e l’orario rimangono invariati.
VENERDI dalle ore 17:45 alle ore 19:15 - il giorno e l’orario rimangono invariati.
Chi frequentava il turno delle ore 16:00 – ora soppresso – può frequentare il turno delle 17:45.
QUOTE DI ISCRIZIONE
€ 200 – CORSO DI CANTO (solo il corso, senza abbonamento ai concerti)
€ 230 – CORSO + CARNET 3 CONCERTI (della Stagione Sinfonica 2022 de laVerdi)
€ 265 – CORSO + ABBONAMENTO LIBERO a 5 CONCERTI (della Stagione Sinfonica 2022)
€ 170 – RIDOTTO PER SOSTENITORI e (già) ABBONATI alla STAGIONE 2022 de laVerdi
È inoltre possibile scegliere le seguenti opzioni:
€ 290 – CORSO + 2 CARNET 3 CONCERTI (della Stagione Sinfonica 2022 de laVerdi)
€ 360 – CORSO + 2 ABBONAMENTI LIBERI a 5 CONCERTI (della Stagione Sinfonica 2022)
€ 0 – OMAGGIO per i Sostenitori Benefattori/Benemeriti/Promotori/Mecenati della Fondazione *
* scopri come diventare Sostenitore de laVerdi. CLICCA QUI https://www.laverdi.org/it/diventa-sostenitore
CARNET 3 CONCERTI: scegli uno tra i 5 pacchetti di 3 concerti pensati apposta per te (CLICCA QUI PER INFO) – Tre concerti della Stagione Sinfonica 2022 de laVerdi a soli 30€ oltre il costo d’iscrizione!
ABBONAMENTO LIBERO a 5 CONCERTI: chi sceglie questa tipologia di abbonamento, al momento dell’iscrizione dovrà comunicare alla mail [email protected] i 5 concerti (a scelta) che intende prenotare - Cinque concerti della Stagione Sinfonica 2022 de laVerdi a soli 65€ oltre il costo d’iscrizione!
Clicca qui per scegliere subito i tuoi concerti!
ISCRIZIONE
Sarà possibile iscriversi online e in completa autonomia. Il pagamento potrà essere effettuato online con PayPal, Carta di Credito e Bonifico.
Le lezioni – almeno fin quando non finirà lo stato di emergenza sanitaria – si svolgeranno con la mascherina FFP2, che andrà tenuta sin dall’ingresso al M.A.C. e per tutta la durata della lezione. La Fondazione ha provveduto alla messa in servizio dell’impianto di climatizzazione operando la sostituzione dei filtri, la manutenzione ordinaria e la sanificazione di tutti gli elementi, oltre a bloccare la modalità di riciclo dell’aria.
Per accedere alle lezioni è necessario presentare il proprio Super Green Pass.
Il tuo contributo è la nostra energia

Sostieni l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.
Avrai la possibilità di far parte di un grande progetto, quello della nostra Casa della Musica per Milano.
Il tuo contributo è la nostra energia! Potrai partecipare, rafforzare e sostenere il nostro impegno verso la divulgazione musicale attraverso i concerti, le attività e un'offerta musicale tra le più variegate e prestigiose del nostro paese.
Fondatori Istituzionali
Fondatori Promotori
Con il sostegno di
Media Partner
Travel Partner
Come contattarci
Biglietteria: Largo Gustav Mahler, Milano
La biglietteria è aperta da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00
T. 02 83389.401
[email protected]
Largo Mahler,
Milano
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1
Milano
© Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Piazza Tito Lucrezio Caro, 1 - Milano
C.F. 97119590152 - P.IVA 11024950153